Come si differenzia un targetologo da uno specialista SMM: approfondita analisi dei ruoli e compiti

Il settore del marketing digitale è spesso avvolto da molti miti e malintesi. Uno dei più diffusi equivoci riguarda la confusione tra i ruoli del targetologo e dello specialista in SMM. Chi gestisce veramente la pubblicità e chi crea la magia dei contenuti? Chi lavora con i numeri e chi con la creatività? Per gestire efficacemente la strategia pubblicitaria, è importante capire le differenze tra un targetologo e uno specialista in SMM. Ne parleremo in questo articolo.

Slott

Chi è veramente un targetologo?

Il virtuoso dell’audience targeting è colui che sa come consegnare un messaggio pubblicitario direttamente nei cuori e nelle menti del target di riferimento. Si tratta di uno specialista il cui compito principale è la configurazione della pubblicità mirata utilizzando analisi e dati per minimizzare i costi e massimizzare le conversioni. Gestisce campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook Ads, Instagram Ads, nonché VKontakte e MyTarget, piattaforme ampiamente utilizzate in Russia.

Principali funzioni del targetologo:

  1. Analisi del pubblico di riferimento e identificazione dei potenziali acquirenti.
  2. Configurazione e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.
  3. Valutazione costante dell’efficacia degli annunci pubblicitari e loro correzione.

Utilizzando i dati sul comportamento degli utenti, lo stratega può segmentare il pubblico e scegliere a chi mostrare la pubblicità.

Quali competenze sono necessarie a un targetologo?

Serve non solo conoscenza degli strumenti di marketing, ma anche la capacità di lavorare con i numeri e comprendere il comportamento del pubblico. Si tratta di un analista che deve essere in grado di comprendere la psicologia dell’acquirente e padroneggiare strumenti di analisi come Yandex.Metrica e Google Analytics. Inoltre, la capacità di lavorare con Excel e una buona comprensione dei test A/B sono anch’essenziali nel suo arsenale quotidiano.

Chi è uno specialista in SMM e cosa fa?

Lo specialista in SMM differisce in molti modi dal targetologo. È un artista e un comunicatore allo stesso tempo. Il suo lavoro consiste nel creare contenuti che attirino, intrigano e mantengano l’attenzione del pubblico. L’obiettivo principale dello specialista in SMM è sviluppare il marchio sui social media attraverso post interessanti, promozioni, interazione con i follower e aumento del coinvolgimento.

Il compito chiave dello specialista in SMM è creare contenuti emotivamente coinvolgenti e interagire con i follower, garantendo una presenza costante del marchio nella vita del pubblico.

Quali competenze sono necessarie a uno specialista in SMM?

Lo specialista in SMM deve essere un maestro del contenuto. Deve possedere un pensiero creativo, la capacità di scrivere testi interessanti, la conoscenza delle peculiarità di ciascuna piattaforma di social media e una buona comprensione delle preferenze del pubblico. La padronanza di strumenti come Canva per la creazione di contenuti visivi e Hootsuite per la gestione dei post è altrettanto fondamentale per il suo lavoro.

L’applicazione delle competenze di copywriting, la comprensione del funzionamento degli algoritmi delle piattaforme e la creazione di contenuti visivi rendono lo specialista in SMM un elemento cruciale nella catena di marketing.

Targetologo vs Specialista in SMM: quali sono le differenze?

La differenza non sta solo nelle mansioni, ma anche nei metodi di lavoro. Il targetologo lavora con i pannelli pubblicitari, si occupa della configurazione della pubblicità mirata, gestisce i budget e è responsabile dei tassi di conversione. Lo specialista in SMM crea contenuti, aumenta il coinvolgimento e sviluppa il pubblico.

Elenco delle principali differenze:

  1. Mansioni: il maestro del targeting configura la pubblicità, lo specialista in SMM crea contenuti.
  2. Strumenti: lo stratega lavora con piattaforme pubblicitarie, lo specialista in SMM con programmi creativi.
  3. Focus: il targetologo è orientato alle vendite, lo specialista in SMM alla comunicazione.

Cosa differenzia la pubblicità mirata dal SMM?

La pubblicità mirata mira ad attrarre nuovi clienti, il suo obiettivo è un risultato specifico: lead, vendite, conversioni. Lo SMM è più legato alla costruzione del marchio e alla comunicazione a lungo termine con il pubblico, dove sono importanti l’coinvolgimento e la reazione.

Chi guadagna di più: il targetologo o lo specialista in SMM?

Il reddito può variare notevolmente a seconda di molti fattori, come l’esperienza, la posizione geografica e la scala dei progetti. A Mosca, ad esempio, un targetologo con almeno 3 anni di esperienza può guadagnare tra 120.000 e 200.000 rubli al mese, mentre i principianti guadagnano circa 60.000 rubli.

Uno specialista in SMM a Mosca guadagna in media tra 80.000 e 150.000 rubli al mese, a seconda del livello di creatività e delle competenze. Il reddito dipende anche dal numero di clienti. I freelance possono guadagnare tra 50.000 e 300.000 rubli al mese. In media, il targetologo guadagna di più, poiché influisce direttamente sul reddito dell’azienda configurando la pubblicità che porta clienti.

Tuttavia, in alcuni casi lo specialista in SMM può essere più richiesto, specialmente quando si tratta di marchi che stanno attivamente sviluppando la propria presenza sui social media e hanno bisogno di contenuti accattivanti e riconoscibili.

Conclusione

Comprendere le differenze e le funzioni principali di ciascuna delle professioni aiuta le aziende a distribuire in modo oculato i compiti e a ottenere i migliori risultati. Si tratta di due approcci diversi alla promozione, uno mirato all’attrazione di lead, l’altro alla creazione di un pubblico fedele.

leon_1140╤a362_fr_result.webp

Esaminando le differenze e le funzioni principali di ciascuna delle professioni, è possibile capire chi è meglio coinvolgere per affrontare specifici compiti di marketing.

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni